Resta sintonizzato

Cardito

CARDITO, Peppe Barra bacchetta il suo rampollo e il “Patto di consultazione” si rafforza

Pubblicato

il

CARDITO – Per la maggioranza le prossime ore saranno abbastanza concitate, ci stiamo avvicinando alla fase che prevede l’approvazione del tanto sospirato PUC. Come già più volte annunciato attraverso le nostre pagine la presentazione del Piano urbanistico avverrà mediante un evento che coinvolgerà tutta la cittadinanza e dove tutte le forze politiche e appartenenti alla società civile potranno dire la loro e rendersi partecipi ad eventuali modifiche o ratifiche per poi sancire la definitiva approvazione di uno strumento così importante qual è il PUC.

Intanto la fibrillazione all’interno della maggioranza non si placa, il tutto è partito da un articolo apparso su un blog locale dove si accusava l’attuale Presidente del Consiglio Nunziante Raucci di aver convocato una conferenza di capigruppo per parlare appunto del Piano Urbanistico, quando invece la tematica, siccome è di interesse consiliare dovrebbe essere affrontata in Assise pubblica insieme a tutti i consiglieri comunali. Indubbiamente è stata commessa una leggerezza da parte di Nunziante Raucci ma siamo sicuri che è stato un errore burocratico non fatto in cattiva fede, logicamente sempre di errore si tratta, ma non è da queste cose che cambierà il contenuto della proposta messa su dal dirigente che ha attuato il PUC. Ovviamente dietro quest’azione, oggi girano un sacco di voci, addirittura c’è chi fantastica su una futura scissione tra Nunziante Raucci e il suo mentore Giuseppe Barra, adducendo alla scelta di riunire i capigruppo al fatto che così facendo, il Presidente del Consiglio avrebbe preferito evitare di indire la rituale riunione di maggioranza che precede il Consiglio Comunale, poichè molto spesso in quelle riunioni partecipa anche l’ex sindaco.

Dall’altro lato però l’ex sindaco Peppe Barra, non è che butta poi tanto la cenere sul fuoco. Infatti attraverso la sua fanpage ufficiale di Facebook, l’ex sindaco scrive: “Nunzio Raucci è legittimato ad aspirare ad una candidatura a sindaco. Ha tutte le carte in regola e parte avvantaggiato rispetto agli altri perché ha alle spalle il gruppo più forte di Cardito. Ma deve aggregare, se lo deve sudare sul campo dimostrandosi degno interprete di una buona politica che sappia suonare la sveglia rispetto al torpore attuale”. Improvvisamente il rampollo Raucci non è più il candidato sindaco naturale di “Cambiamo verso” – così come ampiamente sentito dalla bocca dell’ex sindaco davanti alle telecamere di Minformo – ma legittimato ad aspirare ad una candidatura a sindaco. Ma la cosa che più fa tendere ad un allontanamento di Raucci da Barra o viceversa sono le dichiarazioni dell’ex sindaco quando dice che non solo può aspirare a candidarsi come sindaco, e ci mancherebbe, ma addirittura se lo deve sudare sul campo dimostrandosi degno. Segno tangibile che per il Presidente del Consiglio la strada è ancora lunga e tortuosa ma la cosa buffa è che fino a pochi giorni fa la sua strada era in discesa e a rendergliela tortuosa, ma soprattutto in salita sarà proprio colui che l’ha portato agli onori di gloria, infatti in un’altro passaggio del post pubblicato sulla sua fanpage Barra scrive: “Alle prossime elezioni bisognerà fare i conti col popolo sovrano. Chi pensa che il sindaco si deciderà durante una partita di briscola tra gli attuali consiglieri comunali è fuori dalla storia e non ha capito la voglia di riscatto di questa terra, fiera e mortificata, forte e coraggiosa”. E il patto pre elettorale che Peppe Barra fece con Cirillo che fine ha fatto? Ricordiamo ai nostri lettori che fu proprio il sindaco del decennio in una puntata di “Tazebao” – il nostro format web visivo – a svelare il patto intercorso tra lui e il sindaco Cirillo prima delle elezioni. Il patto era che “Cambiamo verso” rinunciava alla candidatura “naturale” di Nunziante Raucci nel 2015 per appoggiare Cirillo sindaco. In cambio, alle prossime elezioni, Cirillo avrebbe tentato la scalata alla Regione appoggiando la candidatura a sindaco di Raucci. Questo era il patto che smentisce nei fatti le parole che l’ex sindaco ha scritto a mezzo Facebook, visto che all’epoca, nel 2015, aveva concordato l’ascesa di Nunziante Raucci proprio durante una partita di briscola. Cosa sarà cambiato da allora ad oggi? Non vorremmo che alcune indiscrezioni giunteci in redazione, in realtà prendessero consistenza, ossia che la reale intenzione di Peppe Barra non sia quella di candidarsi al Parlamento bensì sfruttare la pseudo campagna elettorale alle politiche per rinvigorire quell’immagine politica sbiadita dal tempo e proporsi come nuovo che avanza.

Queste tensioni in maggioranza, in realtà non fanno altro che dar vantaggio a chi seriamente pensa al bene collettivo e a chi sta cercando di dare continuità ad un progetto come quello di Cirillo che tra poco vedrà Cardito come un cantiere a cielo aperto con i lavori di riqualificazione che puntano molto sul centro storico, grazie ai finanziamenti che finalmente la Regione metterà a disposizione dell’amministrazione Cirillo. In questo caso chi si sta battendo affinché l’ingegnere di Carditello si riafferma come sindaco sono i “famosi” quattro consiglieri del “Patto di consultazione” Andrea Russo e Michele Fusco di “Insieme per Cardito” con Giovanni Aprovidolo e Pasquale Chiacchio di “A viso Aperto”. Questi quattro consiglieri, al di là dei tatticismi politici che stanno avvenendo all’interno del gruppo di “Cambiamo verso” corrono lungo la loro strada con l’obiettivo ben chiaro e fisso nelle loro menti. Portare Cirillo a completare il suo dodicennio da sindaco.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cardito

CARDITO. Cirillo e il deserto

Pubblicato

il

CARDITO – Cardito. L’intervista al sindaco di Cardito, Giuseppe Cirillo, apre ad una serie di riflessioni che meritano di essere approfondite sul piano politico. Anche per alzare l’asticella del dibattito, troppo appiattita su Cirillo, unico soggetto politico emerso in questi dodici anni, e non per colpa del primo cittadino.

In vista delle prossime elezioni, e quindi di un ciclo nuovo che si dovrà aprire, è necessario già oggi piantare qualche seme che dovrà poi fiorire.

Partiamo da una premessa. Giuseppe Cirillo ha azzerato in questi dodici lunghi anni i vecchi schemi. Cosa significa? Non esistono più divisioni o squadre predefinite, che sanciscono alleanze già precostituite oppure soggetti politici che non possono dialogare al di là dei posizionamenti di questi anni. Uso un termine forte per rendere l’idea: il sindaco è cresciuto politicamente a dismisura. La classe politica locale non è riuscita a stare al suo passo. Anzi, di passi ne ha compiuti ma all’indietro. Ciò ha provocato due elementi: azzeramento del dibattito politico, drastica riduzione dei soggetti politici. In minoranza, alcuni sono partiti da giovani promesse e chiudono l’esperienza nel totale anonimato. In maggioranza singolarmente non esiste nessuno: tutti fedelissimi del primo cittadino. Come detto, un appiattimento su Cirillo così forte che ha azzerato la politica e superato i vecchi schemi.

Adesso, nella costruzione del dopo dodicennio, l’unico che ha dettato la prima ricetta è sempre il capo dell’amministrazione carditese. Punta alla politicizzazione del quadro: centrodestra e centrosinistra. Legittimo, soprattutto per la sua visione di alto profilo maturata pure da vicepresidente della Città metropolitana e quindi ormai abituato ad altri palcoscenici e ad altri livelli rispetto, e lo dico con rispetto e dispiacere, al degrado che caratterizza questi territori.

Questa è una visione del futuro, nella costruzione del futuro, che dovrà tramutarsi in concretezza. E bisogna capire se sarà l’unica in campo come è accaduto in questi 12 anni oppure se ci sarà dell’altro. Non lo può sapere nessuno, almeno in questo momento. E allora proviamo a sviluppare un ragionamento su dati oggettivi e che aiutano la riflessione. Penso che Nunzio Raucci abbia capito che la sua ambizione personale di voler fare il candidato a sindaco nonostante nessuno lo volesse, ha rappresentato negli anni il migliore alleato di Cirillo e della sua scalata.

Quindi, in un contesto dove la politica è stata azzerata, innanzitutto bisogna togliere da mezzo le ambizioni personali. E in un deserto, dove politicamente non è cresciuto nemmeno un fiore e dove il primo cittadino ha azzerato, superato, cancellato, i vecchi schemi, da dove ripartire. C’è chi nel deserto vede solo sabbia e null’altro. E chi, affidandosi ad una visione più ottimista, coglie da quel deserto un’opportunità. Qualsiasi cosa si deve costruire e indipendentemente da chi la deve costruire, si parte da zero. Quindi, sarà molto più semplice. In cosa si tramuta questo contesto? Tutti possono parlare con tutti.

Non ci sono più barriere precostituite da gruppi contrapposti. Per intenderci, il gruppo Barra può tranquillamente ragionare con Cirillo e stabilire un percorso insieme. Le vecchie ruggini tra i protagonisti del dopo Barra sono ormai superate, vecchie, lontane proprio grazie a ciò che ho spiegato in apertura: i vecchi schemi sono stati abbattuti. Il primo passo, quindi, è quello di individuare chi sono i soggetti politici. E, badate bene, c’è una sottile differenza tra consiglieri comunali e soggetti politici. Mi spiego meglio. I soggetti politici sono coloro che riescono ad avere un peso nell’opinione pubblica e sono soggetti aggregatori capaci di mettere in piedi una lista. Due esempi e si torna sempre lì, Giuseppe Cirillo e Peppe Barra. Sono soggetti che storicamente hanno dei gruppi politici e sono in grado di partorire due liste ciascuno.

I candidati nelle liste, per quanto forti, tra chi è rimasto a casa e chi siede in consiglio comunale, vengono un attimino dopo. In maggioranza non ci sono leader autonomi capaci di ragionare sullo stesso piano con il sindaco. Ripeto, sono tutti a seguito di Cirillo e il sindaco dovrà preoccuparsi di comporre liste in grado di garantirli. Saranno ottimi candidati da 300 e 400 voti, ma da qui a trasformarsi in soggetti politici ce ne passa. La stessa cosa vale per l’opposizione. Raucci è un candidato al Consiglio che ti fa la differenza. Ma il soggetto politico che fa le liste resta Giuseppe Barra. Quindi, alla fine di questa esperienza bisognerà comprendere chi saranno i soggetti aggregatori, chi saranno i soggetti politici, quanti ne saranno e quali tavoli si metteranno in piedi.

Cirillo sicuramente dovrà partire dalla sua continuità e dovrà comprendere attorno a lui chi sarà in grado di fare una lista di candidati al consiglio comunale. E lo stesso vale per coloro che aspirano, magari a qualcosa di nuovo. Prima delle ambizioni personali e prima di mettere in piedi tavoli dove siedono soggetti che rappresentano solo se stessi, bisognerà verificare chi farà le liste. I consiglieri uscenti saranno in grado di comporre una lista? Oppure gli uscenti sono da considerare semplici candidati da inserire in qualche lista che magari sarà messa in piedi dai veri soggetti politici che in questi cinque anni sono stati fuori dal civico consesso?

Domande che contengono un ragionamento sottile e magari le possono comprendere solo gli addetti ai lavori. Ma hanno un significato enorme e proprio la mancata risposta, ad oggi, a queste domande, giustifica ciò che sta accadendo. Ad un anno dalle elezioni non c’è ancora un tavolo politico con soggetti riconosciuti per tracciare la continuità di Cirillo; men che meno non c’è un tavolo politico di alternativa. E torniamo al punto di partenza del mio ragionamento: dalle ceneri dei vecchi schemi, dalla sabbia di questo deserto può nascere qualsiasi cosa. E servirà davvero tanto tempo per capire chi ha davvero polvere da sparare e chi, invece, dovrà pensare solo a salvare se stesso in chiave politica.

Ecco perché l’unico che ha avuto l’autorevolezza per provare a parlare di futuro ed a dettare uno schema chiaro, netto, preciso, è stato Peppe Cirillo. Centrosinistra puro, con partiti e civiche, apertura al Movimento Cinque stelle e Europa verde. Ha una traccia incontestabile. Poi si “peserà” la valenza di eventuali soggetti politici che siederanno a quel tavolo oppure si tratterà di un leader indiscusso e tanti candidati al civico consesso.

Tutto il resto è da costruire. E ad oggi oltre le liste di Peppe Barra non si vede nulla all’orizzonte: né soggetti politici uscenti dal civico consesso capaci di fare una lista, né soggetti politici fuori dal Consiglio che si sono fatti avanti come promotori di una lista.

Aprovidolo e Mirone di Forza Italia non sappiamo se la metteranno in piedi. Lo stesso vale per Luigi Iorio. Tutto da verificare. Così come è da verificare se, magari, più avanti, ci sarà qualche ritorno di fiamma di soggetti politici che vengono dal passato e saranno ancora capaci di mettere insieme persone che vogliono candidarsi e partecipare.
Questo spiega perché non esistono al momento tavoli. Non c’è il tavolo della continuità e non esiste il tavolo dell’alternativa. Esiste Peppe Cirillo e nient’altro. Ed è davvero una sconfitta per tutto il resto della classe dirigente. In parte appiattita su Cirillo, in parte espressione solo di ambizioni personali.

Nel deserto è vero che c’è il vantaggio di partire da zero e si può avere anche l’ambizione di costruire Dubai. Nessuno pensava possibile costruire una città avveniristica e moderna proprio nel cuore della sabbia. Eppure, ci sono riusciti. Ma prima di riuscirci c’è stato chi ha avuto la capacità, la competenza e la forza di pensarlo e di renderlo possibile. In questo momento manca proprio questo.

Continua a leggere

Cardito

CARDITO. Il Sindaco Cirillo: “Siamo fieri ed orgogliosi dei risultati raggiunti “

Pubblicato

il

CARDITO – Da tempo non rilasciava una intervista totalmente dedicata ai temi locali e alla sua Cardito. Una città che l’ha visto protagonista per ventuno anni, i primi dieci da consigliere comunale e Presidente del Consiglio, i secondi da sindaco riconfermato per ben tre volte alla guida del paese, risultando il sindaco più longevo e più votato. Poi, è arrivata anche la scalata prima a consigliere della Città metropolitana, poi a consigliere delegato col sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, e poi a Vicepresidente della Città metropolitana di Napoli, al fianco dell’attuale sindaco Gaetano Manfredi. Ed è solo il primo gradino. Terminata l’esperienza a Cardito, Giuseppe Cirillo sarà proiettato verso traguardi ancora più ambiziosi.

Buongiorno sindaco, nessuna candidatura in Regione quindi?
“È una decisione che spetta alla componente di cui faccio parte. Siamo pronti per affrontare questa sfida insieme al leader e amico Mario Casillo ma i candidati li stiamo decidendo tutti insieme, come abbiamo sempre fatto. Come sempre, io sono a disposizione. Decideremo insieme quale sarà la sintesi migliore per la Regione. Adesso sono concentrato sul lavoro in Città metropolitana e nel mio paese, Cardito”.

Questa intervista riguarda i temi locali. E la ringrazio per aver accettato il nostro invito. Siamo quasi alla fine: i cittadini l’hanno riconfermata alla guida del Comune per ben tre volte facendolo entrare nella storia: sindaco più longevo e sindaco più votato. Un bel riconoscimento, non crede?
“Sono felice e ringrazio tutti i carditesi, e non solo quelli che mi hanno votato, perché insieme siamo una grande comunità ed insieme abbiamo costruito una gran bella storia di buona politica e di buon governo. Io ho avvertito forte il peso dell’enorme fiducia che gli elettori mi hanno sistematicamente concesso ed ho cercato di ripagare con impegno, sacrificio, disponibilità. E penso che i risultati parlino chiaro”.

Ha influito anche la sua elezione in Città metropolitana per garantire finanziamenti, opere pubbliche e riqualificazione del territorio.
“Sicuramente. L’ho detto appena mi candidai alla Città metropolitana: la riduzione agli Enti locali dei trasferimenti statali trasformano i finanziamenti sovracomunali in opportunità irrinunciabili per le amministrazioni dei Comuni. Ed avere un rappresentate del territorio nelle istituzioni sovracomunali rappresenta un enorme valore aggiunto. Ho lavorato tanto per la provincia di Napoli, garantendo ovunque risultati importanti. E Ho lavorato, come sempre, anche per la nostra Cardito”.

Qual è il risultato che più di tutti la riempie di orgoglio? Con sincerità.
“Potrei elencare tante cose realizzate sul piano della riqualificazione e delle opere pubbliche. Ma ci sarà modo e tempo per farlo. Sicuramente se ne devo scegliere una su tutte è la realizzazione del teatro nel quartiere “Slai”. Un’opera avveniristica e moderna, che nessuno pensava possibile e invece l’abbiamo progettata, fatta finanziare e realizzata. Un vero fiore all’occhiello che lasceremo in eredità alle future amministrazione. La sfida sarà di gestirlo bene, tenerlo vivo, affidarlo a professionisti del settore capaci di garantire un cartellone di qualità e di aprire le porte ad eventi culturali e aggregativi. Ogni volto che passo davanti al teatro, lo guardo e mi emoziono perché sarà un segno indelebile del nostro lavoro di questi anni che resterà a vita lì a disposizione della nostra comunità. Vale lo stesso per il Palazzetto dello Sport che ha rappresentato negli ultimi 40 anni il fallimento della politica e che finalmente potrà essere donato alla cittadinanza carditese. Ultimi ma non per ultimi i due asili nido che rappresenteranno un vero e proprio orgoglio per la comunità, dove uno è in fase di completamento mentre un’altro vedrà l’avvio dei lavori proprio la settimana prossima”.

A proposito di eredità: l’anno prossimo si terranno le elezioni Amministrative. State già pensando al futuro?
“Ovviamente si. È necessario organizzare uno schieramento di centrosinistra nella continuità del lavoro amministrativo messo in campo in questi lunghi anni. Partiamo sicuramente avvantaggiati perché i cittadini riconosceranno il buon lavoro svolto e premieranno la nostra coalizione”.

Lei ovviamente parla di centrosinistra: ma punterà a coinvolgere anche il Movimento Cinque stelle ed Europa Verde, quest’ultimo partito rappresentato in Consiglio dal Luigi Iorio, attualmente in minoranza?
“Insieme ai partiti e alle civiche di centrosinistra, che compongono l’attuale maggioranza di governo apriremo un dibattito ampio. Siamo consapevoli della nostra forza e di essere autosufficienti sul piano elettorale ed amministrativo. Lo abbiamo già dimostrato. Ma cercheremo di ampliare la coalizione, e parlo soprattutto per il Partito democratico, ai nostri alleati ormai naturali: il Movimento Cinque stelle ed Europa verde. Puntiamo a coinvolgere tutto il centrosinistra realizzando quel campo largo che vogliamo costruire a tutti i livelli istituzionali. Crediamo in questa formula e proveremo di concretizzarla pure a Cardito. Partendo dal programma, dai temi, dai valori, dalle regole”.

E il candidato a sindaco?
“Lo sceglieremo insieme a tutte le forze della coalizione ed ai consiglieri e agli assessori uscenti. Definita l’alleanza, definito il programma, la squadra esprimerà la migliore sintesi per continuare il lavoro fatto in questi lunghi anni. Il nuovo sindaco erediterà un contesto favorevole e di questo ne siamo tutti orgogliosi”.

Lei ad inizio mandato parlava di “normalizzazione” del paese. Ci è riuscito: zero polemiche strumentali, se non giusto qualcuna che arriva dal centrodestra, e grande attenzione verso la legalità. Soddisfatto anche da questo punto di vista?
“Molto soddisfatto. Rispetto la scelta di chi giustamente ha seguito i propri valori ponendo la prima pietra per riorganizzare il centrodestra in città. Auguro buon lavoro ai protagonisti di questa avventura e posso dire che la presenza del centrodestra a Cardito fornisce ancora maggiore legittimità alla normalizzazione che abbiamo realizzato. Coalizioni diverse che si confrontano sui temi e su un’idea diversa di città e alla fine saranno gli elettori a scegliere. Sulla legalità penso che la mia amministrazione abbia rappresentato e rappresenti un esempio. Le polemiche che arrivano dall’opposizione fanno parte del gioco delle parti ma i risultati e i fatti parlano chiarissimo anche da questo punto di vista. Analizzando cos’è Cardito anche di fronte agli spiacevoli eventi che hanno caratterizzato molti Comuni della provincia di Napoli, siamo fieri ed orgogliosi della valenza etica e morale della classe dirigente che si è affermata con me in questi anni”.

In bocca al lupo sindaco.
“Viva il lupo e grazie per l’opportunità. Spero che Minformo mi accompagnerà ancora verso grandi traguardi che fanno bene innanzitutto a questo territorio che rappresenteremo col solito amore, con la passione di sempre, con impegno e con la massima competenza”.

Continua a leggere

Cardito

CARDITO. Cirillo pensa al futuro mentre Raucci vale commissariare Barra sulle scelte locali

Pubblicato

il

CARDITO – La maggioranza del sindaco Giuseppe Cirillo gode di ottima salute, amministra il paese a ranghi compatti e cerca di proiettarsi nel futuro. Hanno liste pronte, consenso. Una squadra collaudata che punterà alla continuità attraverso una schiacciante vittoria delle prossime Amministrative.

Giuseppe Cirillo, come tutti sanno, dopo 12 anni di mandato, non potrà per legge ricandidarsi. Ed è proiettato su scenari superiori. Molto dipenderà dalla componente guidata dal leader Mario Casillo. Cirillo se dovesse essere chiamato ad una candidatura in vista delle Regionali di ottobre, dovrebbe dimettersi da sindaco come legge prevede. Uno scenario che appare inverosimile perché significherebbe far commissariare il Comune e soprattutto lasciare il posto di vicepresidente della Città metropolitana. E Casillo non lo vuole. Manfredi non vuole. Ecco allora che si profila un’altra soluzione. Cirillo resta in carica portando il Comune a scadenza naturale (2026), resta in carica pure da vicepresidente della Città metropolitana di Napoli e a Cardito si occuperà di dare forza e credibilità al nuovo progetto con le sue liste.

Il candidato a sindaco lo sceglieranno insieme sapendo di non avere rivali. Coalizione di centrosinistra più le civiche di maggioranza e il Movimento Cinque Stelle. Cirillo a fare da garante del progetto anche da candidato al civico consesso, in modo che la sua sicura elezione in aula a Cardito gli consentirà di restare in carica a Città metropolitana.

In questo contesto, si inseriscono piccoli dettagli. Innanzitutto la posizione di Europa verde del consigliere Luigi Iorio, entrato in aula al posto del dimissionario Marco Mazza. Cirillo, per una questione politica, avrebbe piacere a stringere un’alleanza con i verdi proprio per unire il centrosinistra sotto un’unica bandiera. Porte chiuse a Forza Italia di Giovanni Aprovidolo e Giuseppe Mirone che, questa volta, dovranno organizzare un partito e una coalizione di centrodestra totalmente assente sul territorio.

Infine, resta nel limbo il gruppo di Peppe Barra. In questi anni, quello che era il gruppo più forte elettoralmente parlando di Cardito, a causa dell’ambizione di Nunzio Raucci a fare il candidato a sindaco, ha dovuto mettere in campo una strategia suicida. Perdita delle elezioni e anche quando hanno vinto, sostenendo Cirillo, il sindaco che avevano sfiduciato sempre col patto di investire su Raucci come successore, hanno trasformato sempre per lo stesso motivo la vittoria in una sconfitta, passando dopo le elezioni all’opposizione.

Un corto circuito che è servito, si spera, come lezione. La situazione è intrigata. Il leader del gruppo Peppe Barra si candiderà alle prossime regionali e punterà alla “scalata”. E in chiave locale, Barra vorrebbe dialogare proprio con Cirillo rispetto alla scelta del nuovo candidato a sindaco e riportare il suo gruppo alla vittoria. Raucci ha un’idea diversa. Candidarsi a sindaco con chiunque basti che gli riconoscano la leadership. Ripetendo il copione che ha isolato il gruppo barriano per dodici lunghi anni. Destra, sinistra, cirilliani, anticirilliani, non fa differenza. Vuole coronare un sogno che insegue da sempre. E a chi gli chiede di Peppe Barra, Raucci risponde: “È un problema mio”.

Spiegando che quel gruppo a lui come candidato a sindaco e bisogna solo preoccuparsi di costruire una coalizione. Piccolo dettaglio, la coalizione non c’è stata, non c’è e non ci sarà mai. In queste condizioni Raucci davvero sarà in grado a Cardito di commissariare Barra trovando ancora candidati barriani disposti a sacrificarsi nelle liste perdenti per garantire giusto due seggi a lui e ad Andreina Raucci? L’unica strada per restituire vigore a quel gruppo è riportarlo al governo. Proprio come ha spiegato il leader Barra ai suoi fedelissimi.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy