Resta sintonizzato

Napoli

NAPOLI, Città della Scienza De Luca: “Conflitto interno al CDA, commissario non risolve”

Pubblicato

il

NAPOLI – “Oramai scrivono a me anche per le previsioni del tempo”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca rispondendo ai giornalisti in merito alla situazione conflittuale che si è creata tra i vertici di Città della scienza Silvestrini e Vincenzo Lipardi che si è dimesso dal cda. “Sono rassegnato – ha aggiunto – Tanto per essere chiari: l’unica che paga è la regione Campania. Silvestrini ha interloquito già cinque volte con il capo di gabinetto e il direttore della ricerca scientifica. C’è un conflitto interno al Cda, È una cosa molto bizzarra, vedremo di capire quello che sta succedendo, anche perché la Regione è esposta per decine di milioni di euro. Abbiamo mandato questa mattina una lettera al direttore del settore affinché approfondisca i profili di questa vicenda e capisca bene qual è il merito del problema”.

A chi ha chiesto se la Regione ha il potere di commissariare Città della scienza De Luca ha risposto: “Sì, la Regione ha questo potere, ma questo non risolve il problema fondamentale: chi paga? Noi possiamo anche commissariare – ha spiegato – ma Città della scienza per andare avanti ha bisogno di decine di milioni di euro e la realtà è che tranne la Regione non paga nessuno. Oggi abbiamo ancora questo paradosso, la Campania paga ma l’organismo dirigente tiene la Campania in una posizione marginale. Quindi dobbiamo riorganizzare tutto e capire soprattutto qual è la prospettiva vera e sana da dare a Città della scienza – ha terminato De Luca – Non possiamo più essere solo l’ente erogatore senza una certezza per quanto riguarda il futuro”.

Lavoro

Napoli paralizzata per il corteo dei disoccupati, disagi e traffico: “Siamo carne da macello”

Pubblicato

il

Un corteo dei disoccupati oggi a Napoli ha attraversato le vie dello shopping e le arterie principali, tra le quali il tunnel della Vittoria, provocando pesanti disagi al traffico veicolare.

”Non ci servono armi, guerra, repressione e l’aumento delle pene per chi manifesta”, hanno dichiarato sui loro canali social i precari appartenenti ai movimenti ‘7 Novembre’ e ‘Cantiere Scampia 167’ ma chiediamo lavoro, salario e sanità”.

“Bisogna – e’ scritto in un post – unire le lotte, autorganizzarsi e reagire contro l’oppressione e lo sfruttamento. Ci stanno rubando il nostro presente ed anche il futuro dei nostri figli condannati come noi, dalle guerre e dalla crisi che questo sistema genera, a diventare carne da macello”.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, scoperte telecamere per spiare i clienti in un B&b: attività sospesa per 60 giorni

Pubblicato

il

Il Questore di Napoli, Maurizio Agricola, su proposta del Commissariato Vomero, ha disposto la sospensione per 60 giorni dell’attività di locazione turistica pura nei confronti di una struttura ricettiva in zona Arenella.

In particolare, il 14 marzo scorso, gli agenti del locale commissariato erano intervenuti presso la struttura in questione poiché una coppia aveva segnalato la presenza di due telecamere occultate nella stanza in cui era ospite.

Giunti sul posto, i poliziotti avevano riscontrato la presenza delle 2 microcamere funzionanti sia nel bagno che nella camera da letto. In quella circostanza, gli operatori avevano denunciato il proprietario per diffusione di riprese e registrazioni fraudolente. Il provvedimento è dunque finalizzato a scongiurare un concreto pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy