Resta sintonizzato

Cultura e spettacolo

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Domenica 1 ottobre 2017- ingresso gratuito / Giostra dei Sedili di Napoli nel Bosco, Yoga sul Belvedere, visite guidate e musica

Pubblicato

il

La Compagnia dell’Aquila Bianca organizza la terza edizione della “Giostra dei Sedili di Napoli”, quest’anno dedicata alla figura del nobile cavaliere napoletano Diomede Carafa: sette cavalieri si sfideranno in armatura completa e lancia in resta in una gara che decreterà il vincitore dell’edizione 2017. Tutto intorno una ricostruzione storica di vita rinascimentale con esibizione di Cavalieri nella Giostra, nei Giochi d’Arme e nella Scherma in Armatura. Il giorno precedente sabato 30 settembre presso la Basilica di San Francesco da Paola ci sarà la benedizione dei Cavalieri dei 7 Sedili (Sedile di Montagna, Forcella, Popolo, Porto, Capuana, Portanova e Nilo) che legheranno al braccio sinistro un laccio rosso, simbolo di difesa della città di Napoli. Partecipazione libera. 

Ore 10.00 – Inizio Attività con Sbandieratori e Tamburini

Ore 10.15 – Gioco dell’Anello dei Cavalieri a Cavallo

Ore 11.15 – Giostra dei Sedili di Napoli con i Cavalieri in Armatura del XV secolo (III Edizione)

Ore 12.30 – Dimostrazioni di Scherma Storica

Ore 12.45 – Spettacolo degli Sbandieratori

La Compagnia dell’Aquila Bianca è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2008, con l’intento di operare nella ricostruzione storica nelle disciplina della Scherma ed Equitazione in un periodo tra il XIV ed il XVIII secolo. L’obiettivo principale è la trasmissione della Storia e della Cultura medievale e rinascimentale attraverso la rievocazione con indumenti, attrezzature e armi fedeli al periodo di riferimento. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale ed europeo con la partecipazione ai maggiori eventi rievocativi e sportivi come la Giostra di Santa Croce a Firenze, il Palio dal Monaco a Ferrara, i festeggiamenti dei 500 anni delle Mura di Lucca, con l’organizzazione dei Giochi di Carnasciale dal 2012 presso le Cascine di Firenze e Tornei Internazionali come quello di Moncley (Francia), Breda (Olanda), Doornenburg (Olanda), Barbastro (Spagna), Bouveais (Francia). La Compagnia vanta anche la collaborazione con gli Uffizi di Firenze per la ricostruzione video della Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, con il Museo Stibbert di Firenze per la Conferenza sulla Cavalleria Storica, e con il Museo di Capodimonte per il documentario girato nell’agosto del 2015 sulla Real Cavallerizza di Napoli in collaborazione con Sovrintendenza, Polizia di Stato, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Il Presidente, Roberto Cinquegrana, è Istruttore di Equitazione e Responsabile Nazionale del Dipartimento di Monta Storica della Federazione Equestre Fitetrec Ante – CONI.

ore 10.00 e 11.30

visita guidata – Bene e male, peccato e innocenza attraversano il mondo tenendosi per mano. (Oscar Wilde)

Figure alate nel Museo di Capodimonte a cura di Francesca Amirante

Domenica 1 ottobre, il tradizionale approfondimento gratuito che i Servizi Educativi propongono tutte le prime domeniche del mese ai visitatori del Museo, è dedicato al tema delle figure alate presenti nelle collezioni di Capodimonte. Un itinerario, quello che guiderà la storica dell’arte Francesca Amirante, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle molteplici forme, dimensioni, significati che le ali hanno rivestito nel corso dei secoli e alla ricerca dei personaggi che ne portano ‘il peso’. Grandi, piccole, nere, bianche, sulle spalle, sulla testa, ai piedi, le ali rimandano al sogno, al mondo di mezzo; sono comuni alla cultura pagana e a quella cristiana, ma sono soprattutto presenti in ogni cultura.

Prenotazione obbligatoria al numero 081.440438 (da lun. a ven. ore 10.00-14.00); e-mail info@progettomuseo.com e attendere la risposta con conferma di disponibilità. Sabato: ufficio accoglienza Museo tel. 081.7499130 (10.00-13.00 | 15.00-17.00)

dalle ore 10 alle 13 (Belvedere)

Incontri con la natura”

Al via al ciclo di iniziative che puntano ad armonizzare l’uomo con la natura promosse dall’associazione Gente Green: un ricco calendario di appuntamenti che culminerà in una grande festa di primavera. Il primo appuntamento è domenica 1 ottobre (dalle ore 10 alle 13) al Belvedere del Real Bosco di Capodimonte con La Scuola di Yoga Integrale fondata in Italia nel 1986. Fondatore e Presidente della Scuola è Gino Sansone (Ramanuja acharya das), insegnante diplomato della Yoga Vedanta Forest Academy, e Maestro di Meditazione Shri Vaishnava che il 1 ottobre spiegherà La pratica di Yoga Integrale comprendente esercizi di scioglimento, posizioni asana, respirazione profonda pranayama, meditazione, mantra. Spiegheremo anche i fondamenti e gli scopi dello Yoga secondo la Tradizione Vivente di questa Scienza millenaria. Ognuno è invitato a portare un tappetino e a indossare abiti comodi bianchi o chiari.

Partecipazione libera e gratuita. Per info scrivere a Carmine Maturo: carmine@carminematuro.info.

Ore 10.00 (Bosco)

Un Bosco Reale per tutti: percorsi botanici e attività sportive oltre le barriere

La domenica gratuita sarà anche l’occasione per far conoscere meglio la ricchezza botanica del Real Bosco ai ragazzi con diverse abilità, grazie alle associazioni Autism Aid e Famiglie in Rete.

Ore 10.30-12.00 (Salone Camuccini, primo piano)

Suggestioni musicali a cura del M° Rosario Ruggiero

Nel Salone Camuccini musica del M° Rosario Ruggiero, evento organizzato in collaborazione con l’associazione MusiCapodimonte. L’evento è compreso nel biglietto di ingresso al museo.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caivano

A Caivano l’evento “Dantedì” che rende omaggio al Sommo Poeta: appuntamento a domani

Pubblicato

il

Domani, martedì 25 marzo 2025, alle ore 18, in via Matteotti 41 a Caivano (Napoli), si terrà l’evento dal titolo “Dantedì” organizzato dall’associazione culturale “Spazio Libero Caivano”.

“Spazio Libero” è una neo associazione nata agli inizi di gennaio grazie a un gruppo di cittadini caivanesi (professionisti, docenti, impiegati) che hanno voluto, così, lanciare un messaggio di speranza e di rinascita.

“Cultura, Arte, Passione, Attualità. Quattro parole per raccontare un evento che rende omaggio a Dante in modo coinvolgente e interattivo. Tra opere ispirate alle suggestive ambientazioni dantesche, prenderanno vita dialoghi, performance e riflessioni contemporanee per riscoprire il Sommo Poeta con occhi nuovi”, questo l’annuncio di “Spazio Libero Caivano” sui propri canali social in cui invita ad accorrere nel pomeriggio di domani presso la propria sede.

Interverranno Simona Laurenza e Antonio Vitale. Esporranno Giuseppe Argiento, Elisa Lanna e Andrea Mennillo. Sarà la Dottoressa Mara Parretta a moderare. Relazionerà, invece, il professore Rocco Cagnazzo.

Continua a leggere

Attualità

Pino Daniele, nel giorno del suo 70/o compleanno è uscito a sorpresa l’inedito “Una parte di me”

Pubblicato

il

Nessuno come Pino Daniele è riuscito a raccontare la sua città con poesia intrecciata alla denuncia sociale mescolando il blues, la musica napoletana e un autentico grido di libertà. Oggi il ‘Nero a metà’ avrebbe compiuto 70 anni, nel giorno del suo compleanno ed onomastico, ma purtroppo ci ha lasciati già da dieci anni.

A sorpresa nel giorno del settantesimo compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, è uscito in digitale ‘Una parte di me’, brano inedito dedicato al figlio più piccolo, Francesco, scritta quando aveva 4 anni. Per la primogenita Cristina era nata ‘Ninnanàninnanoè’, per la terza figlia ‘Sara non piangere’ e per la quartogenita ‘Sofia sulle note’. Per Alessandro non c’è una canzone esplicitamente dedicata, il padre diceva scherzando che per lui aveva scritto ”O scarrafone’.

Continua a leggere

Afragola

Afragola, lunedì 24 marzo la presentazione del libro “Poteri occulti” di Luigi De Magistris

Pubblicato

il

Si terrà Lunedì 24 Marzo 2025, alle ore 18,30, presso il Teatro Gelsomino di via Don Bosco ad Afragola una serata nella rassegna “Non vivo più senza thè – Incontro con l’autore”, nell’ambito delle attività culturali della Gabbianella con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Afragola, la Presentazione del libro “POTERI OCCULTI” di Luigi de Magistris.

Intervengono: Salvatore Iavarone e Luigi de Magistris; al pianoforte: Agnese Laurenza; lettura di: Iole Schioppi

Protagonista da Magistrato di scottanti inchieste su corruzione e criminalità organizzata, Luigi de Magistris in questo saggio evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da poteri occulti, con collusioni che arrivano fino al cuore dello Stato. Questi poteri costituiscono un sistema spesso criminale e sempre più pervasivo, che intreccia mafie, massonerie più o meno deviate, servizi segreti, imprenditori, finanzieri, politici e perfino settori della magistratura. Negli ultimi trent’anni, in particolare, si è assistito a una crescente criminalità istituzionale: i poteri occulti si sono mimetizzati nelle istituzioni, utilizzate per finalità illegali e per colpire, attraverso la legalità formale, chiunque osi indagare o opporsi.

Dalla Prima Repubblica a oggi – dalla strategia della tensione al piano di rinascita democratica della Loggia P2, dalla trattativa Stato-mafia alle politiche autoritarie e salva corrotti del governo Meloni – il libro ricostruisce il ruolo eversivo dei poteri occulti nella storia italiana: un vero e proprio “golpe perenne” contro la Costituzione e la democrazia.
De Magistris documenta come operano le nuove mafie al tempo del neoliberismo e denuncia la dilagante corruzione e la rinascita di una P2 trasversale ai partiti, dedita alla predazione delle risorse pubbliche. Nonostante la forza di questo sistema criminale, esistono ancora servitori dello Stato, come de Magistris, che hanno lottato e continuano a lottare per difendere legalità e giustizia, pagando spesso un prezzo altissimo. Analizzando fatti e vicende che pochi hanno il coraggio di raccontare, “Poteri occulti” è una lettura essenziale per conoscere le profonde connessioni tra politica, affari, criminalità e poteri segreti e al contempo un appassionato appello per un risveglio politico, etico e civile.

«Giovanni Falcone prima di morire disse: “Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa Nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno ad assassinarmi”. Una tremenda profezia quella di Falcone: quei centri occulti di potere, come denuncia Luigi de Magistris in questo prezioso libro, ancora oggi soffocano e uccidono la giustizia e la nostra democrazia». Sigfrido Ranucci.

«Luigi de Magistris l’ha incontrato e avversato dapprima come PM, poi come politico e uomo di forte impegno civile: è il network dei poteri che lavora contro la Costituzione e fa dell’Italia il paese del golpe permanente». Gianni Barbacetto.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy