Resta sintonizzato

POLITICA

Edonismo e atarassia, due facce della politica del niente.

Pubblicato

il

Il consenso politico, fonda sulle basi solide del piacere, una sorta di orgasmo che provano alcune persone quando per necessità, visibilità o mancanza di un ruolo nella società, ricorrono all’aiuto del consigliere di turno per ottenere lo scopo che si erano prefissati.

Esistono due tipi di membri consiliari che praticano la nobile arte del “favore”.

Il primo, e quello certamente più apprezzabile dal richiedente, è colui che ricorre al “Manuale del perfetto mentitore” edito da Cosavuoichesia Edizioni, da dove ha appreso frasi del tipo, “sta tranquillo, ci penso io e non pretendo nulla in cambio”, “Lo faccio per amore di questo paese”, “bisogna aiutare i professionisti seri come te”, e via discorrendo fino all’apice del “Non voglio nulla in cambio, ma sai come funziona in politica”.

Il secondo è il classico analfabeta vestito da prima comunione tutti i giorni, con occhiali Ray-Ban alla Venditti e che vagabonda in giro per il paese a caccia delle sue prede preferite, gli aventi bisogno di quel piacere, che è un loro diritto, ma che gli viene venduto al caro prezzo del voto alle prossime elezioni.

Ai primi si rivolgono maggiormente i professionisti, perché loro, i membri della casta filosofica consiliare, difficilmente si lasciano avvicinare da coloro che non sono “studiati”, preferiscono cacciagione altolocata almeno sulla carta, il nome noto sul territorio, l’ingegnere in cerca di progetti finanziati dalla Comunità Europea, il commercialista capace che ha molti clienti a cui poter affidare il consenso verso di loro in cambio di qualche occhio chiuso sulle attività svolte, fino al commerciante facoltoso che potrebbe, eventualmente, finanziare la loro corsa allo scranno più alto della giunta comunale.

A volte il meccanismo funziona e i richiedenti ricevono il dovuto e entrambi le parti concludono un buon affare.

Non sempre però le ciambelle riescono con il buco e anche se l’ingegnere aveva calcolato la consistenza dell’impasto e il peso specifico della massa, il commercialista fatti i conti del costo della materia prima, il commerciante fornito i prodotti migliori e il nome noto averci messo, appunto, il nome, spesso si ritrovano tra le mani una roba che, oltre a non avere il buco, risulta anche immangiabile. Questo accade perché i soggetti, avendo chiesto il piacere, un po’ per dignità, un tantino per l’omertà richiesta in questi casi, non comunicano tra di loro.

Bisogna quindi fare attenzione, perché questi soggetti sono pronti a cambiare opinione, partito, amico, qualora le cose andassero storte.

Ai secondi invece, si indirizzano i reietti della società, le persone che hanno poco o niente da perdere, quelli che hanno gli occhi che luccicano per le lacrime versate mentre pagano le bollette, che hanno una casa in affitto in nero con il soffitto adornato da pregiate muffe e che sperano in un posto da manovale per i loro figli e di lavapiatti per le figlie. Sono quelli vinti dalla vita, a cui non interessano gli intrallazzi e le beghe politiche, basta che si mangia, che si abbia la possibilità di sfamare la famiglia senza badare troppo alla qualità del cibo, riempire la pancia è per loro una necessità primaria, non importa se con caviale e aragosta o con merluzzo surgelato.

Questi, a differenza dei primi, costituiscono i fedelissimi, dato che niente e nessuno avrà mai interesse a migliorare la loro situazione per sfruttare la loro indigenza economica e culturale.

Entrambi gli individui vengono spiegati da Kant, secondo cui la morale non può associarsi alla ricerca del piacere o di qualsiasi altro bene materiale dato che questi ultimi svilirebbero l’imperativo morale lasciandolo nella sfera dell’ìpotesi.

Insomma, un edonismo politico velato dal paravento del bene comune da una parte, dove la ricerca del piacere personale è posta su un piano nettamente superiore rispetto all’applicazione di una filosofia tommasiana del bene, dove la comunità civile rappresenta la “opus Rationis”, un’opera della ragione, che ha il compito di gestirla razionalmente, e un’atarassia gestionale dall’altra che trova il suo riscatto nel menefreghismo più becero dell’attuale classe dirigente.

La cura del bene comune da parte dell’autorità politica, è obbligatoriamente non variabile, in quanto essa non ha giustificazione in se stessa ma ha il compito di provvedere direttamente al bene comune preservandone l’istanza originaria.

Quelli che oggi si definiscono politici, ben poco sanno delle ragioni del loro mandato, se non che sia la risultante di due forze contrapposte, quella della necessità e del potere, dove quest’ultimo regola l’imperativo del “tutto è onesto fino a quando è legale”.

L’onestà, però, trova ampio respiro nelle istanze di una società che pone il fulcro della rettitudine al centro tra il bisogno e la giustizia, dove la legge è il giusto compromesso tra la necessità e il diritto, altrimenti il tutto si riduce a una mera rappresentazione di una commedia che non trova riscontro nella realtà una volta fuori dal teatrino politico.

 

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere

POLITICA

Il piano dell’Unione Europea per preparare i cittadini a un’eventuale guerra

Pubblicato

il

Un kit di sopravvivenza con acqua, cibo, medicine e batterie. Per resistere tre giorni. In caso di guerra, disastri naturali o altri stati di crisi. La Commissione Europea lo ha presentato nella mattinata di ieri 26 marzo a Bruxelles.

Uno dei punti che impatta maggiormente sulla percezione dei cittadini è sicuramente quello che riguarda la preparazione di una borsa contenente tutto il necessario per essere autosufficienti per 72 ore, ritenute le più critiche per la sopravvivenza in caso di conflitto armato o altra crisi.

A spiegarlo in un’intervista all’Afp è la Commissaria europea per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib: “Sosterremo gli Stati membri nella preparazione di quello che viene chiamato un kit di resilienza, in modo che tutti i cittadini siano pronti a resistere e a essere strategicamente autonomi per almeno 72 ore”. 

I prodotti ritenuti indispensabili sono una decina, tra cui acqua, cibo e medicinali di base, torcia elettrica, fiammiferi, power bank e documenti in una custodia impermeabile.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy