Resta sintonizzato

Ambiente

PORTICO di CASERTA: Il taglio dell’erba sotto la gestione Oliviero costa più dell’oro

Pubblicato

il

PORTICO di CASERTA – Non avevamo dubbi e a più riprese, anche se tacciati di stampa prezzolata dalla stampa di corte, l’abbiamo detto, il buongiorno con Oliviero non è stato limpido e da lì abbiamo fatto i migliori auguri ai cittadini portichesi. La dimostrazione di quanto da noi affermato non si fa attendere e andando a spulciare tra le determinazioni dirigenziali ne abbiamo scovata una alquanto strana e dubbia.

Due giorni fa il responsabile di settore Vigilanza Ambiente Pasquale Piccirillo redige la determinazione n°293 che prevede il taglio del verde pubblico, pulizie cunette ed altri servizi affidata alla ditta “Il Mago del verde” nelle seguenti strade: VIA GIOTTI : pulizia di cunette  e marciapiede da erbe infestanti, potatura e sagomatura  alberatura; VIA SAN GIOVANNI: pulizia di cunette a marciapiede  da erbe infestanti, potatura  alberatura; VIALE EUROPA lato SX direzione Marcianise: pulizia  cunette  e marciapiede da erbe infestanti; VIA ROSSINI: pulizia di cunette e marciapiede  da erbe infestanti; VIA NOCELLE lato destro direzione Caturano: pulizia cunetta  da erbe infestanti; VIA MARTIRI NASSYRIA lato destro direz. Via A. Diaz: pulizia cunetta e marciapiede  da erbe infestanti; VIA FALCONE:  pulizia di cunette  da erbe infestanti e rimozione materiale di vario tipologia; VIA BORSELLINO: pulizia di cunette  da erbe infestanti e rimozione materiale di vario tipologia;PIAZZA RIMEMBRANZA: potatura e sagomatura  alberatura; VIA A. DIAZ Area parcheggio: potatura  alberatura, sagomatura siepi e taglio erbe infestanti aiuole; VIA NAPOLI piazzetta: potatura  alberatura e sagomatura siepi; PIAZZA DE GASPERI: potatura  alberatura, sagomatura siepi e taglio prato aiuole; PIAZZA MARTONE: potatura  alberatura; VIA TRENTO: potatura  alberatura; VIA F. IODICE (tratto di strada compreso tra Via XI Settembre e angolo Via Nocelle): pulizia cunetta da  erbe infestanti e taglio erba  nella piazzetta ivi ubicata; PIAZZA DE LISE: potatura  alberatura e taglio erbe infestanti aiuole; PIAZZA DEGLI ARTISITI: potatura   alberatura, sagomatura siepe e taglio prato aiuole; PIAZZETTA VIA TIZIANO: potatura   alberatura,  e taglio erbe infestanti aiuole; PIAZZA J. PALACH: potatura   alberatura,  e taglio erbe infestanti aiuole; PIAZZA S. MARCELLO ( chiesa Musicile) : potatura   alberatura VIALE DEL CIMITERO: sagomatura alberatura; VIALE PARTENOPE: abbattimento di nr. 4 alberi, civico 17/41/43/45 con estirpazione ceppaie, intervento a compensazione recupero legna; CIMITERO COMUNALE: abbattimento di nr. 2 alberi secchi (pinus-pinea) con estirpazione ceppaia – intervento a compensazione recupero legna. Alla “modica” cifra di  € 27.450,00.

Come si può notare la determinazione non prevede tutto il territorio portichese e siccome l’unico metro di giudizio che abbiamo è il raffronto con le passate amministrazioni, possiamo dire con certezza e per il dispiacere dei cittadini portichesi che l’ex sindaco Gerardo Massaro con un solerte lavoro di sensibilizzazione atto a formare una cittadinanza attiva ha svolto lo stesso servizio su tutto il territorio, in meno di due anni, ovviamente senza l’aiuto di “maghi” o “orefici”, per meno di € 5000,00. Adesso non si riesce bene a capire se è stato bravo Massaro a far risparmiare soldi alla cittadinanza o se Oliviero è uno spendaccione. Fatto sta che con dati alla mano ai cittadini di Portico di Caserta la manutenzione del verde pubblico in 23 strade è costata circa trentamila euro.

La cosa ancor più triste è che questa determinazione in realtà è per una manutenzione straordinaria, quindi questa non esclude che vi si possano presentare altre per altre strade e in altri periodi dell’anno. Allora la domanda nasce spontanea: Con che cosa taglia l’erba “Il Mago del verde” con lame di Coltan? Ecco perchè Minformo ha avuto ragione ancora una volta e se il buongiorno si vede dal mattino allora a Portico di Caserta con Oliviero sindaco saranno costretti ad aspettare l’aurora boreale visto che avranno una notte polare.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy