Resta sintonizzato

Ambiente

CAIVANO, nuove Guardie Ambientali in arrivo con la benedizione del sindaco

Pubblicato

il

CAIVANO – Colgo l’occasione per rettificare due punti di una notizia scritta precedentemente: La stanza gentilmente concessa dal settore ambiente con Determinazione Dirigenziale n° 267 del 31/03/2017 in realtà non è stata concessa alle Guardie Ambientali d’Italia ma ad un’altra associazione denominata Guardie Ambientali Zoofile M.E.S. In ottemperanza della segnalazione fattaci direttamente dall’ex Dirigente all’Ambiente Dott. Vito Coppola, teniamo a precisare ed informare i nostri lettori che la convenzione con le Guardie Ambientali d’Italia è scaduta nel Febbraio 2017 e fino a quando l’ex dirigente era in carica non ha ritenuto opportuno rinnovarla.

A questo punto il dato che emerge è il seguente: le Guardie Ambientali dal 1 Marzo del 2107 espletano il proprio lavoro solo ed esclusivamente a titolo gratuito, ma certa stampa non perde tempo a rivendicare i rimborsi spese per mettere in condizioni le stesse guardie ambientali di poter espletare al meglio il proprio servizio e guarda caso da quel periodo si cominciano a vedere più foto e filmati sui social che immortalano i componenti di tale associazione osservare roghi da lontano, proprio a testimonianza del loro “duro” lavoro.

Per fortuna che, almeno su questo, abbiamo avuto un sindaco che ci ha visto lungo e non si è fatto abbagliare la vista da immagini multimediali e ha deciso di attenzionare con nota scritta, al tempo ancora dirigente, il Dott. Coppola affinché potesse verificare se ci fossero le possibilità di soddisfare e accogliere la richiesta delle Guardie Ambientali e Zoofile M.E.S. che in cambio di un comodato d’uso gratuito di una stanza da adibire a centrale operativa, queste guardie espleteranno, a titolo totalmente gratuito, sul territorio di Caivano i seguenti servizi: Controllo smaltimento rifiuti; Controllo e monitoraggio delle discariche abusive; controllo delle attività pubblicitarie e commerciali irregolari; Controllo sul rispetto delle prescrizioni di Polizia Forestale, delle ordinanze e dei regolamenti comunali, finalizzati alla tutela dell’ambiente; Tutela della Flora e della Fauna; Tutela delle risorse idriche; Tutela e conservazione dei beni archeologici; Viglilanza sull’applicazione delle norme per la protezione della fauna selvatica; Prevenzione sull’obbligo del vincolo edilizio e paesaggistico; Prevenzione e repressione degli incendi boschivi; Supporto, straordinario, nei servizi di polizia stradale, su richiesta ed in ausilio, degli organi competenti locali; Protezione civile nei casi previsti dalla legge, per minacce o grave pericolo della pubblica incolumità; Supporto alle Forze dell’Ordine ed agli Enti preposti, sia a livello locale che istituzionali.

Insomma vere e proprie risorse da poter tranquillamente distribuire sul territorio per tipi di servizi che a volte non vengono neanche ottemperati da chi di dovere, e allora ben vengano forze fresche e volenterose, realmente innamorate del proprio territorio che non vanno solo alla conquista del Dio Pecunia. Quindi si spera che il neo dirigente all’ambiente perfezioni questa nuova convenzione a titolo totalmente gratuita e a costo zero per il Comune tranne che per la semplice spesa del consumo di energia elettrica che si può avere in quel vano concesso in comodato d’uso gratuito.

Dopo tante attenzioni rivolte all’inefficienza delle Guardie Ambientali d’Italia, ovviamente gli occhi vigili della stampa critica e attenta non si chiuderanno certo davanti all’operato, se ci sarà, delle nuove Guardie Ambientali che ci si augura possano espletare appieno tutti i servizi sopra menzionati.

 

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy