Resta sintonizzato

Acerra

ACERRA: Nonostante tanti fondi, il comune registra 158 mila euro in meno nelle casse

Pubblicato

il

Da anni ad Acerra si ripete il mantra che ogni manifestazione pubblica viene pagata dall’Unione Europea. Questi infiniti fondi viene detto che sono vincolati a “manifestazioni culturali” e che non possono essere utilizzati per investire sul lavoro, il reddito o la salute.

Anche quest’anno tali eventi si sono puntualmente ripetuti, così come il mantra “ce lo paga l’Europa” sottintendendo che nemmeno un centesimo degli Acerrani sia stato utilizzato. Peccato che la verità tra propaganda e fatti stia negli atti che smontano questa gigantesca balla.

Dei 358 mila euro del costo complessivo del progetto, 200 mila provengono dal POC Campania 2014/2020, e 158 mila dal bilancio comunale, cioè dalle tasche degli Acerrani.

Un impegno di spesa, che a poche settimane dalle elezioni amministrative, farebbe pensare a una propaganda elettorale pagata dalla città e che rappresenta uno schiaffo agli Acerrani che faticano ad arrivare alla fine del mese.

Questi eventi sono importanti per una città per farsi conoscere, per incentivare l’economia e il commercio e creare quello spirito di comunità, tant’è vero che nella futura amministrazione a 5 Stelle tali momenti verranno confermati valorizzando i talenti della nostra terra, ma soprattutto senza prelevare 1 centesimo dalle tasche degli Acerrani.

La finalità che questi fondi dovrebbero conseguire però riguarda la valorizzazione dei beni culturali Acerrani, che a loro volta potrebbe creare una filiera economica virtuosa per la città. Tutto ciò, ancora una volta, non è avvenuto. La cultura Acerrana non è stata valorizzata; togliendo i giorni degli eventi, attorno alle attività economiche non è stata creata una filiera economica strutturale così come il lavoro che genererebbe. Allora ci chiediamo a chi sono servite queste feste? Alla città per crescere o all’amministrazione per farsi propaganda elettorale?

Per amministrare ci vuole la diligenza del buon padre di famiglia, e ciò significa garantire prima almeno le condizioni minime di dignità e i servizi a tutta la città e poi eventualmente spendere i soldi in altro. Nell’Acerra del domani nessuno dovrà rimanere indietro e nessuno dovrà sentirsi escluso dalla comunità.

Nota positiva è che dopo la denuncia pubblica dello scorso anno inerente all’affido del servizio fotografico a una società non Acerrana, quest’anno i professionisti locali sono stati chiamati a svolgere questa attività. Questa è l’ennesima battaglia vinta per la dignità, dei professionisti e della città di Acerra. (Comunicato Meetup 5 stelle Acerra)

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acerra

Acerra, la morte della piccola Giulia: le incongruenze del papà sono tante

Pubblicato

il

Sono tante le incongruenze e gli aspetti ancora non chiari dell’inchiesta sulla morte della piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi che – secondo il racconto del padre Vincenzo, indagato a piede libero per omicidio colposo – nella notte tra sabato e domenica, ad Acerra, è stata aggredita dal pitbull di famiglia mentre dormiva sul lettone dei genitori: un’inchiesta sulla quale la Procura di Nola e la polizia mantengono un riserbo totale.

In primo luogo, le cause della morte.

Le indiscrezioni sui risultati dell’autopsia, già eseguita, parlano di ferite lacero contuse al volto, compatibili con i morsi di un cane, mentre è controverso il particolare della rottura dell’osso del collo, circostanza che però stride con quanto avrebbe dichiarato il padre della bambina, che l’avrebbe portata ancora viva nella clinica Villa dei Fiori di Acerra, dove poi è morta (come avrebbe confermato la struttura ospedaliera).

Sempre secondo indiscrezioni, sul collo della piccola l’autopsia avrebbe riscontrato solo contusioni. Anche su questo aspetto inquirenti e investigatori tacciono, anche se nell’atto con cui la Procura di Nola nomina i propri consulenti tecnici per l’autopsia – il medico legale Maurizio Saliva e l’anatomopatologo Antonio Perna – si sottolinea che la bimba è stata sicuramente uccisa dal cane. Viene infatti evidenziato che Loffredo è indagato per omicidio colposo “perchè in qualità di genitore avente in custodia la figlia minore Giulia, ometteva la vigilanza e custodia del cane pitbull in suo possesso, il quale aggrediva la minore provocandole lesioni personali che determinavano la morte”.
Il cane, però non presenterebbe macchie di sangue sul muso ed è per questo che si attendono le analisi sulle feci di Tyson e dell’altro cane della famiglia alla ricerca di tracce organiche della bambina. Il sangue che avrebbe sporcato la stanza da letto, inoltre, ora è scomparso: lo avrebbero pulito – ennesima anomalia – alcuni familiari della bambina prima del secondo sopralluogo della polizia.

Continua a leggere

Acerra

Ufficio postale ad Acerra, assalto nella notte, ma i banditi restano a mani vuote

Pubblicato

il

Un insolito episodio di furto si è verificato ad Acerra, dove un gruppo di ladri ha tentato un colpo nell’ufficio postale in via Benevento, portando con sé dei roller cash che, nella sfortuna dei malviventi, si sono rivelati completamente vuoti. Il fatto è accaduto poco prima dell’alba di oggi e ha attirato l’attenzione dei Carabinieri, prontamente intervenuti sul posto dopo che l’allerta era stata lanciata tramite il numero di emergenza 112. Questo Tentativo di furto, purtroppo per i ladri, ha evidenziato la loro inesperienza nel pianificare un colpo.L’incursione dei ladri e l’allertaLa scena del crimine è stata ben illuminata dai sistemi di video sorveglianza presenti nell’ufficio postale. Gli operatori delle forze dell’ordine sono subito corsi a esaminare i filmati per raccogliere indizi utili.

Continua a leggere

Acerra

Minacciano di far esplodere le bombole del gas per un parcheggio: strage sventata dai carabinieri in un condominio

Pubblicato

il

Dovranno rispondere a vario titolo di strage e di resistenza aggravata a pubblico ufficiale le due persone che questa notte hanno messo in pericolo non solo carabinieri, vigili del fuoco e personale del 118 ma soprattutto tantissime famiglie.
Siamo ad Acerra e i carabinieri della locale stazione intervengono a via Michele Ferraioli per una lite condominiale. La discussione nasce verosimilmente per problemi legati al parcheggio ma la situazione degenera e due persone – fratello e sorella – minacciano il vicinato. Intanto sul posto arrivano anche vvff, 118 e altre gazzelle dell’Arma.

I carabinieri si trovano a fronteggiare per prima la donna, la 38enne già nota alle forze dell’ordine Elisabetta Tufano. La 38enne perde le staffe e armata di coltello aggredisce i carabinieri. I militari riescono a disarmala e la bloccano. Sembra che l’emergenza sia rientrata ma in realtà è solo l’inizio del vero allarme. Entra in scena il fratello della 38enne. Lui – Mauro Tufano che appena un giorno prima ha compiuto 39 anni – si è rintanato in un locale al piano terra dello stabile. Il 39enne, già noto alle forze dell’ordine, minaccia di far esplodere delle bombole di gas. Ha inizio una mediazione tra l’uomo e i carabinieri mentre i vigili del fuoco dopo diversi tentativi entrano nel locale sfruttando una finestra secondaria. A quel punto i carabinieri fanno irruzione e bloccano l’uomo. Nel locale puzza di gas e 4 bombole con le valvole aperte.
I vigili del fuoco mettono in sicurezza la struttura mentre i militari arrestano uomo e donna per poi trasferirli in carcere.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy