Resta sintonizzato
periferia scassata periferia scassata

POLITICA

La Periferia Scassata è abitata dagli ignavi

Pubblicato

il

 

Siamo dentro un’emergenza ma pochi se ne rendono conto.

Tutta la provincia di Napoli vive in un luogo ostile all’esistenza prodotto da noi stessi. Da chi vota la politica locale e da chi si accinge ad essere eletto nelle istituzioni.

Abbiamo sviluppato il menefreghismo emotivo per riuscire ad andare avanti, evitando di sentirci invasi da una fastidiosa rabbia sconosciuta, grossa quanto le montagne di immondizia sotterrate nella terra, quanto gli edifici cadenti e inutili appollaiati sopra il suolo, o quanto lo spreco di danaro fuoriuscito in tasse dalle nostre tasche, poi finito in quelle di chi mangia frutti buttando via le bucce infracidite: il loro marcio operato.

Ma a marcire è pure la nostra indignazione. Siamo fiacchi, sviliti, assuefatti, comatosi. Le botte in testa non ci danno più nessun dolore, nessuna amarezza. Per rinascere dovremmo prima aggiustare la funzione del dolore. Solo i morti non ne provano e noi siamo ancora vivi, o almeno respiriamo.

Non voglio essere drammatico, e neanche pessimista, non lo sono per natura, poiché credo che tutto possa cambiare in qualsiasi momento. Quindi, questo non è un lamento ma una fotografia del reale. Uno scatto fatto mettendo nell’obiettivo il nostro umore, e l’immagine che ne risulta ritrae sconforto, disforia . L’ottimismo ha pure la capacità di essere realista, o sbaglio?

Se ci guardassimo intorno con più accuratezza, scopriremmo tanti dettagli, che dettagli non sono, a definirci il macabro contesto in cui siamo immersi.

Ma per farlo dovremmo rallentare, uscendo dalla linea retta del tempo. Quel tiranno che stabilisce quando mangiare; quando riposare; cosa e quando acquistare. E poi: il momento del lavoro e delle pause; quello della palestra e dello svago; il tempo da dedicare ad accudire la prole; quello per uscire con gli amici; pagare le bollette; andare al cesso; gettare la carta …

Abbiamo le ore prenotate dal momento in cui apriamo gli occhi. Sappiamo sempre, ogni giorno, esattamente cosa fare, evitando il piacere dell’improvvisazione, lo stimolo della scoperta che nasce da ciò che è incerto.

Nella mente a comandare le nostre azioni quotidiani è una lista di cosa da fare. E sembra strano dirlo, ma quella lista non l’abbiamo stilata noi, anche se materialmente (e metaforicamente parlando) la penna è stata impugnata dalle nostre mani per redigerla. Certo, ci pare che siano tutte mosse scelte, nostre, quelle segnate sul foglio di carta, nell’elenco, ma a pensarci bene non è proprio così.

Finché avremo la necessità di acquistare e consumare, non saremo mai noi i padroni del tempo, ma appunto, la necessità pensata come impellente, che poi non è una necessità reale, piuttosto, invece, si tratta di una necessità soltanto creduta, percepita come indispensabile.

E’ dentro questo turbinio che si costruisce la nostra distrazione, fino al punto da renderci capaci di ignorare il brutto intorno. E’ lì che si muovono le mani e la mente degli ingannatori furtivi, ancora più tristi di noi, perché ci ingannano per l’illusione del danaro.

Certo che il danaro serve, ma non può essere il motivo di una truffa fatta a se stessi e agli altri. Se lascio atterrare rifiuti tossici in prossimità della città in cui vivo con figli e parenti, allora oltre ad essere un criminale sono pure un fesso. Se divento un politico per intascare tangenti o soldi, destinati invece a migliorare servizi comuni, quelli che useranno pure i miei rampolli, sono anche un’imbecille oltre ad essere un delinquente.

La Periferia Scassata, nella provincia rotta di Napoli è dunque fatta da imbecilli con spiccata attitudine al crimine. e dagli ignavi addormentati sui cumuli di “monnezza”, in attesa che i vapori putridi inquinino il corpo e gli organi interni.

Intanto qualcuno ha già intossicato la nostra facoltà di insorgere, bruciando le coscienze.

 

Andrea Auletta

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POLITICA

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

POLITICA

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy