Durante la messa in San Pietro per la festa dell’Epifania Papa Francesco ha utilizzato un neologismo: “nostalgioso”. Lo ha fatto parlando della nostalgia di Dio che devono sentire i credenti.
Il credente “nostalgioso”, spinto dalla sua fede in cerca di Dio, come i magi, nei luoghi più reconditi della storia, perché sa in cuor suo che là lo aspetta il suo Signore. Va in periferia, in frontiera, nei luoghi non evangelizzati, per potersi incontrare col suo Signore; e non lo fa affatto con un atteggiamento di superiorità, lo fa come un mendicante che non può ignorare gli occhi di colui per il quale la Buona Notizia è ancora un terreno da esplorare.
I magi vennero dall’Oriente per adorare, e vennero a farlo nel luogo proprio di un re, il Palazzo, perché è proprio di un Re nascere in un palazzo e avere la sua corte e i suoi sudditi. È segno di potere, di successo, di vita riuscita.
E ci si può attendere che il re sia venerato, temuto e adulato, ma non necessariamente amato. Questi sono gli schemi mondani, i piccoli idoli a cui rendiamo culto, il culto del potere, dell’apparenza e della superiorità. Idoli che promettono solo tristezza, schiavitù, paura. Ma i magi dovettero scoprire che ciò che cercavano non era nel Palazzo ma si trovava in un altro luogo, non solo geografico ma esistenziale.
Lì non vedevano la stella che li conduceva a scoprire un Dio che vuole essere amato, e ciò è possibile solamente sotto il segno della libertà e non della tirannia; scoprire che lo sguardo di questo Re sconosciuto, ma desiderato, non umilia, non schiavizza, non imprigiona. Scoprire, ha continuato, che nello sguardo di Dio c’è posto per i feriti, gli affaticati, i maltrattati e gli abbandonati.
Per Francesco Erode non può adorare perché non ha voluto né potuto cambiare il suo sguardo. Non ha voluto smettere di rendere culto a sé stesso credendo che tutto cominciava e finiva con lui.