Resta sintonizzato

Ambiente

CAIVANO: Caso rifiuti, arrivano le firme sui contratti ma il TAR delegittima l’appalto

Pubblicato

il

CAIVANO – Si sono riuniti oggi gli esponenti della vicenda Buttol, da un lato il sindaco Monopoli in rappresentanza  del Comune di Caivano, i delegati delle varie sigle di sindacati (FP CGIL – UIL – CISL – FIADEL) e il Dott. Manganiello in rappresentanza della ditta Buttol srl, vincitrice dell’appalto.

In questo vertice decisivo, il sindaco Monopoli ha fatto sapere la volontà dell’amministrazione di non procedere ai tagli che portebbero coinvolgere il rapporto di lavoro dei dipendenti, per quanto riguarda sia sul numero di dipendenti, sia sulle ore di lavoro, forse è stato questo il motivo per il quale da domani riparte la raccolta dei rifiuti facendo scattare la revoca dell’agitazione dei dipendenti.

Il sindaco Monopoli, comunica inoltre che entro la prossima settimana sarà perfezionata la firma sul contratto, così come chiesto, suggerito e auspicato dal dirigente Vito Coppola, e come formalmente descritto attraverso la procedura di aggiudicazione, visto che in quest’ultima sede è stato anche trasmesso una prima bozza di contratto alla ditta vincitrice.

Su quest’ultimo punto invece non è dello stesso avviso sia la TEKRA srl (la ditta arrivata seconda aggiudicataria) che ha fatto subito ricorso al TAR Campania, contestando il fatto che alla ditta Buttol srl mancassero dei requisiti, poiché non ha mai fatto servizio in città superiori a 39.000 abitanti. In realtà questo è un dato vero, ma è stato scavalcato da un’interpretazione della commissione giudicatrice, formata dal dirigente Vito Coppola e quattro esperti tra ingegneri e professori, che hanno considerato il Comune di Sessa Aurunca (comune in cui ha espletato tale servizio la Buttol), un comune con popolazione fluttuante (22.734 abitanti d’inverno e circa 50.000 d’estate). Un’ interpretazione che non è per niente di competenza della commissione giudicatrice, visto che il bando di gara parlava di un chiaro e oggettivo numero fisso.

Il TAR però respinge il ricorso fatto dalla TEKRA srl per un difetto di notifica, poiché l’avvocato difensore della stessa ditta, non ha inviato alla Buttol srl, la notifica del ricorso nei tempi previsti dalla legge. Il presidente Claudio Rovis, ha però voluto entrare anche nei meriti della vicenda ed ha ritenuto l’aggiudicazione della ditta Buttol srl del tutto illegittima, infatti nella sentenza del ricorso n°4745/2016 del registro generale del TAR Campania si legge:

“Il collegio ritiene comunque di evidenziare – al fine di consentire alla stazione appaltante di valutare l’opportunità di un annullamento in autotutela della disposta aggiudicazione – che, nel merito, il gravame (ricorso della TEKRA srl ndr) stesso è palesemente fondato…

…che in conclusione – atteso che il Comune di Sessa Aurunca ha attestato che la popolazione residente nel proprio territorio ammonta a 22.734 unità -, l’impresa dichiarata aggiudicataria è priva del requisito di capacità tecnico-professionale di cui si controverte”

Con quanto stabilito dal TAR, si può dedurre che molto probabilmente la vicenda finirà al Consiglio di Stato, e che Monopoli anche in questo caso, con l’annuncio delle firme sui contratti, non fa altro che non ascoltare né i consigli del TAR, un organo super partes, né tutelare i cittadini caivanesi dal punto di vista economico, visto che il consiglio del Presidente Rovis, riguardante l’annullamento dell’aggiudicazione, era dato proprio per l’autotutela dell’ente comunale.

 

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy