Resta sintonizzato

Ambiente

Don Maurizio Patriciello e il terrorismo delle chiacchiere

Pubblicato

il

Se il signor Smith, dal film Matrix, potesse esprimersi sulla questione, direbbe sicuramente: <<“Terra dei fuochi” è solo una parola. L’importante è l’interazione che la parola comporta.>>.
Ci abbiamo provato in tanti modi a chiacchierare dell’hinterland napoletano: all’inizio forse eravamo solo zingari, emarginati ed esclusi, provincialotti e camorristi; poi siamo saliti di grado, siamo diventati “i triangoli della morte“; abbiamo vinto il premio “terra dei fuochi” qualche anno fa e adesso siamo ancora più virtuali, ci possiamo anche vantare di assomigliare a “Gomorra“.
Una no-fiction novel che si riempie di particolari e storie piene d’intensità, che racconta di una cupola di vetro in cui sono racchiuse tutte le persone accalappiate dall’incantesimo del medium: in un angolo le mamme disperate piangono tenendosi la testa tra le mani, alcune mostrano la fotografia dei loro piccoli scomparsi; dall’altro lato i ragazzi del parco verde prestano la loro immagine per il nuovo spot dell’8×1000.
Al centro un grande tavolo imbandito, lussuoso. Al posto del cibo, nei piatti, ci sono tagli da venti, cinquanta e cento euro; al posto del vino e dell’acqua si beve ipocrisia condensata, al sapore di sapone per avere la sensazione di essersene lavati la bocca. Seduti al tavolo ci sono proprio tutti: molti imprenditori, di quelli della miglior specie, timorosi di fronte a niente, disposti a vendersi madre e figli per uno spinello di potere; in ultimo (non per importanza) i rappresentati della menzogna clericale che, poverini, fanno il sacrificio di attendere ogni giorno un nuovo gingillo da portare al collo con fede e sudore.

Ma ecco che, con un dolly lento e drammatico, ci avviciniamo a Barbara D’Urso che intervista un sacerdote circondato da adepti che gli baciano le mani e lo dicono santo e capace di miracoli.  Chi è questo sacerdote? Da cosa lo riconosciamo?
Un sacerdote lo si potrebbe riconoscere dall’abito, dal crocifisso oppure da ciò che predica e mette in pratica.  Ebbene, non è il caso di questo sacerdote, che invece si può riconoscere da qualcosa di veramente assurdo: un quadrato fisso intorno alla faccia.
Si, giurerei di averlo visto solo e unicamente con un quadrato attorno alla faccia. E’ la cornice della televisione, la cornice del video pubblicato sul web, la cornice della fotografia in posa per la pubblicità, la cornice della fama e della popolarità a discapito di qualsiasi valore e messaggio.
Qualcuno dice di averlo guardato da vicino, di aver avuto la possibilità di parlare con lui.
Il pass per accedere alla visione di Don Maurizio? Essere d’accordo con lui. Non c’è altro modo per arrivare ad averci a che fare.

La cupola hanno cercato e cercano di sfondarla in molti: hanno cercato di entrare e scandagliare, di gridare a gran voce che i caivanesi non vogliono essere visti a “Striscia la notizia” ne a “Le iene” ne a “Pomeriggio Cinque”.
Anzi molti caivanesi non vorrebbero neanche parlarne di queste cose, non vorrebbero minimamente somigliarvi.
Molti caivanesi, come molti abitanti dell’hinterland napoletano, come molti casertani, come tutti i campani, come molti italiani, come molti esseri umani, sono stanchi.
Sottinteso che dire “molto”, insieme a “bene”, non è mai una questione di numeri.
Stanchi di essere solo personaggi virtuali, di ricevere contentini mediatici, stanchi di stare al centro dell’attenzione mentre agonizzano, stanchi dei fenomeni da baraccone -che in realtà non hanno mai colpa, fino a quando il denaro, l’immagine e il potere diventano più forti dell’Amore e della prossimità, più forti della realtà, di quello che accade davvero.
Stanchi che a Napoli (al centro, a pochi chilometri di distanza dall’hinterland) la maggior parte delle persone affermino di conoscere la terra dei fuochi senza tuttavia neanche minimamente immaginarsi la realtà dei fatti, senza mai aver toccato con mano quello che veramente accade; immobilizzati nella trappola dell’azione mediatica.
Perchè quello che accade, quello che stiamo pubblicizzando, quello di cui tanto chiacchieriamo, non sono i nostri problemi e la relativa soluzione, non è la morte a cui stiamo andando incontro: noi pubblicizziamo il simulacro della nostra realtà, la finzione, una mezza verità, i voli pindarici della nostra mente.
Pettegoli incontentabili, ce la prendiamo sempre con qualcuno, estrapoliamo tra i media l’immagine del nostro nemico e del nostro migliore amico, poi ce la stampiamo dritta nel cervello in HD. Mai, però, ci guardiamo allo specchio.
Mai guardiamo alla realtà dei fatti, mai scendiamo per strada; mai tiriamo fuori per le orecchie i potenti dai loro palazzi d’oro; mai ci inginocchiamo ad aiutare i bisognosi; ci umiliamo a favore del bene altrui e della comunità; presi come siamo a gestire la community.  Anzi amiamo scendere a compromessi: con la prossima trasmissione televisiva; con i prossimi cento like su facebook; con il politico di turno a cui diamo del “tu” sopraffatti da un buonismo irritante, disumanizzante. Il politically correct.

E’ “il terrorismo delle chiacchiere” di cui parla Papa Francesco.
Sappiamo fare rumor, abbiamo saputo sempre farlo -e continueremo ad avere come unica interazione il litigio e la divisione, l’esaltazione del nostro ego, l’immagine sbagliata di quello che siamo.
Solo una parola. La terra dei fuochi.

 

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy