Resta sintonizzato

Attualità

Quando la lotta per il bene comune non ha bisogno di costituirsi in associazioni

Pubblicato

il

Le associazioni ONLUS caivanesi che hanno richiesto l'adesione al 5 per mille

Le associazioni ONLUS caivanesi che hanno richiesto l’adesione al 5 per mille

Anch’io sono una persona che, come tutti, nella vita ha sofferto, e non è detto che non vedrò più la sofferenza, eppure c’è stato un progetto che mi ha ammaliato, dove mi sono riconosciuto sin da subito e dove le mie idee combaciavano al massimo con i principi fondamentali di quel progetto. Le idee principali di quel progetto sono racchiuse in un documento chiamato “non statuto”, il nome è studiato apposta per non essere considerato un documento registrato o riconosciuto dallo stato italiano e dall’agenzia delle entrate, perché il messaggio principale, subliminale, deve essere quello che lo scopo del progetto non deve essere influenzato dal dio denaro. I seguaci di questo progetto si riconoscono arbitrariamente sotto un’unica bandiera e per il principio descritto prima, nessuno di essi può ambire ad una posizione di prestigio che possa portare vantaggi economici, proprio perché il “non statuto” non permette di aderire a nessun fondo nazionale od europeo e pertanto chi sposa le idee del progetto, deve far di necessità virtù e operare in nome del bene comune solo ed esclusivamente con le proprie capacità e mezzi economici, i più creativi si inventano qualsiasi evento per raccogliere fondi spontanei.

Sfortunatamente, non tutti la pensano allo stesso modo, non tutti fanno parte di quei 10 milioni di italiani che credono che fare del bene non dipenda solo ed esclusivamente dal denaro. C’è gente che lotta per il bene comune attraverso associazioni, fondazioni ed Onlus e riescono a raggiungere vette incredibili con traguardi eccezionali, e questi dovrebbero essere gli esempi da seguire, ma l’essere umano si sa, è un animale sociale ed opportunista, non sempre le associazioni nascono con fini nobili, ovvero nascono con fini nobili, ma poi il tintinnio della moneta sonante, talvolta fa perdere di vista la vera meta o lo scopo per cui si è costituiti.

A Caivano, nel mio paese, ci sono diverse Onlus che, almeno da come si legge sui loro atti costitutivi, dovrebbero operare per il bene comune o fini nobili, io non conosco nessuna attività degna di nota, fatta da queste associazioni, ovvero sul territorio non ce ne sono tracce. Sono però convinto che dopo la lettura di quest’articolo, ci sarà qualcuno che dirà: “il bene va fatto ma non va detto”, peccato però che quel bene, a volte anche artificioso, venga detto alle agenzie delle entrate, quando si fa richiesta per essere iscritto nell’albo degli aventi diritto del 5 per mille.

Il “5 per mille” è uno strumento indetto dal governo italiano, introdotto, già dal 2015 col patto di stabilità che decide la destinazione, in base alla scelta del contribuente, di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente; sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni.

La natura della legge è giusta e pensata bene, ma come per ogni legge, c’è sempre qualcuno che la sfrutta per tornaconti personali, a Caivano, per esempio, ci sono associazioni che raccolgono fondi, grazie alla registrazione dei loro atti costitutivi e grazie all’acquisizione della denominazione ONLUS, per uno scopo ben descritto e ben articolato nei progetti di adesione, ma che nei fatti diventano progetti che non prendono mai vita o che sul territorio nessuno si accorge della loro efficienza.

L'Associazione "Un'infanzia da vivere" che dona una maglietta al parroco dopo aver ricevuto fondi privati

L’Associazione “Un’infanzia da vivere” che dona una maglietta al parroco dopo aver ricevuto fondi privati

Le Onlus caivanesi che hanno fatto richiesta di essere inseriti nel programma “5 per mille” (vedi foto) nella minor parte non posseggono un sito internet istituzionale e i siti di quelle che lo posseggono, sono privi di una sezione Trasparenza, dove dovrebbero essere illustrati costi e incassi, lo so benissimo che non è obbligatorio farlo, ma l’etica morale e i principi fondamentali che spingono un numero di persone a costituirsi come ONLUS lo impongono, poiché, anche se volontari, i soldi del 5 per mille, restano sempre soldi pubblici, perché tolti, volontariamente dall’imposta sul reddito, e se son soldi provenienti dai redditi caivanesi, sono tolti alla nostra comunità e di conseguenza, potevano essere spesi diversamente o in modo migliore.

Diceva un noto politico: “A pensar male è peccato, ma tante volte si azzecca” e se le mie riflessioni sono giuste, posso asserire con certezza che se davvero si vuole il bene comune e se davvero si vuole aiutare qualcuno o una categoria nello specifico, non c’è fondo o bonifico che tenga, basta solo l’amore verso il prossimo, valore quest’ultimo, perso anche da chi dovrebbe insegnarlo.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy