Resta sintonizzato

POLITICA

Pica, l’antesignano di Hitler in versione italiana

Pubblicato

il

LPica[1]La legge Pica permise la repressione senza limiti di qualunque resistenza: si trattava, in pratica, dell’applicazione dello stato d’assedio interno. Senza bisogno di un processo si potevano mettere per un anno agli arresti domiciliari i vagabondi, le persone senza occupazione fissa, i sospetti fiancheggiatori di camorristi e briganti.

Volete mettere che gli italiani abbiano unito l’Italia prima ancora che fosse Italia? Anticipare i tempi, leggere nella mente delle future generazioni, convertire un paio di regni in un’unica nazione, non è cosa da tutti e gli italiani, appunto, non sono il “tutti”. Gli abitanti dello stivale, che si sa, se non ti lavi spesso i piedi comincia a puzzare, hanno precorso i tempi, preavvertita l’esigenza di un calzare intero, i mocassini non andavano più di moda e bisognava intervenire!

In sostanza fu organizzata una maratona che partiva dal nord, precisamente dal Piemonte, dove furono forzatamente reclutati un migliaio di contadini intenti a mungere vacche e  spalare la merda dei porci,  riforniti di giubbe rosse per confonderli con i comunisti anticlericali del tempo, e fatti partire per la nobile idea di un’Italia unita.

A qualcuno per errore fu data una camicia verde e fu espulso dalla gara. Per ripicca, tutti gli esclusi, fondarono la lega nord e proclamarono imperatore a vita un certo Bossi, tramandandolo di generazione in generazione fino al suo rincoglionimento completo avvenuto ai nostri giorni.

Ma torniamo alla maratona.

Quando lo starter diede via alla gara, con uno scatto fulmineo Garibaldi, detto l’eroe degli immondi, prese la guida e nessuno riuscì più a superarlo fino alla Sicilia, dove, con l’aiuto di alcuni inglesi capitati laggiù per caso, tagliò il nastro di arrivo con un centinaio di ore di anticipo sugli avversari.

Fu l’inizio dell’unità politica, culturale ed economica dell’Italia.

Ora, che al sud ci siano sempre stati malfattori di ogni genere, era cosa risaputa e appena si toccò il tasto economico -quando cioè furono trasferiti soldi dalle banche sudiste a quelle nordiste- questi insorsero mettendo a dura prova la pazienza di Camillo, penso, conte di Cavour, uno che in fatto di denaro ne sapeva una in più del diavolo.

La rabbia del Conte era ormai senza freni, ma non riusciva a trovare sfogo in nessuna azione concreta che servisse per riportare alla ragione quei farabutti dei briganti, furfanti senza pari, manigoldi e canaglie come mai il mondo aveva conosciuto.

Camillo, penso, conte di Cavour, allora, considerò di ricorrere all’arma dei cartoni animati, perché, secondo la sua idea, questi ultimi possono far di tutto senza farsi male. Lo statista, infatti, aveva visto diversi episodi di Billy il Coyote e sei era sempre meravigliato del fatto che non morisse mai nonostante le pericolose cadute dagli altissimi precipizi.

Un coyote in zona non riuscì a trovarlo, così pensò di cambiare cartone animato e inserì nel videoregistratore una cassetta che gli aveva regalato il suo amico cinese Teng Ni Dea.

Il piccolo animaletto giallo suscitò il suo stupore, quell’esserino tenero era capace di prodigi mai visti. Dopo qualche istante di smarrimento si convinse che doveva assolutamente trovarlo e non ci volle molto.

Pica abitava nel parco nazionale dell’Abruzzo, in una riserva protetta, in quanto bestia rara. Pica era l’abbreviazione di Pikachu, nome che gli era stato dato dai genitori di origine giapponese, emigrati subito dopo lo sgancio della prima bomba atomica su Hiroshima, partorito nel clima radioattivo della metropoli, il poveruomo aveva subito modificazioni genetiche significanti come quella di essere metà animale a metà cartone, proprio come il noto personaggio dei cartoni animati.

Per farla breve, lo strano essere pensò ad una legge che impedisse agli schiavi sudisti di avere il benché minimo accenno di rivolta.

Questa legge permise ai piemontesi, buoni di cuore, di rinchiudere entro i loro stessi confini gli indigeni delle regioni meridionali, per evitare che potessero farsi male. Inoltre diede licenza ai fratelli d’Italia di squartare, stuprare, uccidere, sgozzare, migliaia di altri fratelli d’Italia.

Dal sito dei fedelissimi dei Savoia su può leggere testimonianza di ciò che significò questa legge per il meridione.

Riporto integralmente:

La legge Pica permise la repressione senza limiti di qualunque resistenza: si trattava, in pratica, dell’applicazione dello stato d’assedio interno. Senza bisogno di un processo si potevano mettere per un anno agli arresti domiciliari i vagabondi, le persone senza occupazione fissa, i sospetti fiancheggiatori di camorristi e briganti. Nelle province dichiarate infestate da briganti ogni banda armata di più di tre persone, complici inclusi, poteva essere giudicata da una corte marziale. Naturalmente alla sospensione dei diritti costituzionali (il concetto di diritti umani di fatto ancora non esisteva) si accompagnarono misure come la punizione collettiva per i delitti dei singoli e le rappresaglie contro i villaggi.

Cosa altro dire?

Il videoregistratore non ce l’ho più, le cassette dei manga Giapponesi sono ormai perse, non mi resta che continuare a guardare le ultime gare delle olimpiadi.

La speranza che la lega nord possa compiere una riparazione all’ingiustizia, è sempre viva nel mio cuore.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

POLITICA

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

Politica

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy