Resta sintonizzato

POLITICA

I politosauri

Pubblicato

il

Le prime elezioni della storia d’Italia, dopo il periodo fascista, si tennero nel  1946, in una soleggiata giornata di luglio, precisamente il 2.

Si recarono alle urne il 62% degli aventi diritto, incaricati di optare tra repubblica o monarchia e di scegliere, inoltre,  i 556 deputati dell’Assemblea costituente.

Mentre, però, già si era a conoscenza di cosa fosse la monarchia, quella della repubblica era una novità. Gli italiani scelsero la seconda, un po’ perché gli piaceva la freschezza del termine, un altro po’ perché il Re gli aveva fatto qualche dispetto di troppo.

Discorso diverso meritano i politici candidati.

Questi non erano affatto sconosciuti, anzi, disegni ritrovati in alcuni scavi rupestri della montagna calabrese, provano che la loro esistenza era nota già presso gli etruschi e se ne ritrovano tracce anche in alcuni papiri del Qumran.

Il fatto più sconcertante è che alcuni, sembra, siano stati prima salvati da una pioggia insistente per merito di un certo Noè, e poi grazie all’intercessione del ladrone a destra del Cristo crocifisso, un attimo prima della sua morte.

I loro nomi sono restati uguali nei secoli dei secoli.

Molti sospettano che un antico rituale mesopotamico ne garantisca l’immortalità. Vero è che nessun essere umano può essere eterno, nemmeno il politico, il quale alla fine della sua carriera viene tumulato in un sarcofago magico, detto Senato, e reso di fatto invincibile.

Il politico che viene investito di una qualsiasi carica istituzionale, viene fornito di un’armatura impenetrabile che lo rende sbeffeggiante davanti a tutti gli attacchi possibili, specialmente quelli derivanti da presunte accuse di corruzione e di ladrocinio ai danni del popolo elettore e non.

In pratica, detto individuo, diviene una specie di moderno Sigfrido, viene immerso nel sangue del popolo, stando attenti a che nessuna foglia possa coprire parti del suo corpo, per poi divenire immortale e invincibile.

Non si deve pensare, però, che questo accada solo a un livello alto della repubblica. Basta essere un politico, anche l’assessore alla pubblica inutilità in un paesino di 8 abitanti, per acquisire i superpoteri.

I sindaci, ad esempio, specialmente nei paesi supposti, si passano di mano la carica per centinaia e centinaia di anni, cinque anni ciascuno, in un giro che comprende al massimo tre o quattro partecipanti, fino a quando non ne arriva uno che, non essendosi accorto che durante il bagno di sangue gli era caduto un pelo pubico sul piede, viene freddato a tradimento dal suo nemico.

Stesso discorso vale per tutti i componenti dei consigli comunali.

Questi Highlander svolgono la loro funzione indisturbati perché hanno dalla loro parte l’istruzione. Infatti, sempre nei consigli comunali, si possono annoverare medici, avvocati, farmacisti, architetti, e il meglio delle professionalità locali.

I medici prendono consensi con la promessa di curare gli incurabili, gli avvocati con quella di farti vincere la causa contro lo stesso comune per non pagare la monnezza, gli architetti che ti fanno costruire 1.000.000 di mq di casa su un appezzamento di terreno di 200 mq, e via via, fino ad arrivare al concetto che se non conosci nessuno sul municipio è inutile che tu continui a campare.

Nel 1992 ci fu una feroce caccia al politico e molti temettero per la loro estinzione. Si costruirono allora recinti intorno ai palazzi di potere che potessero proteggere la specie, alcuni cacciatori provarono e penetrare all’interno ma, a causa dell’influsso malefico della beata vergine Belen, furono trasformati anche essi in politici della peggiore specie. Qualcuno provò a scappare ma il maleficio lo fece diventare Di Pietro.

Ma una speranza esiste sempre, se la natura, Gaia, è riuscita a disfarsi dei dinosauri, chissà che non ci riesca anche per questa altra varietà altrettanto feroce e pericolosa.

Intanto qualcuno ha ritrovato uova di Berlusconum Andropositum, una razza che pareva essersi estinta, sembra che voglia provare a rivitalizzare il suo DNA, che Dio ce la mandi buona.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

POLITICA

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

Politica

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy